![]() |
![]() |
![]() |
GLI INDIRIZZI DI STUDIO A partire dall’anno scolastico 2010/2011, l'ISIS De Nicola, nell’intento di offrire a tutti gli studenti un profilo idoneo, ha ampliato ed adeguato la sua offerta formativa e, nel corso degli anni, ha attivato i seguenti indirizzi: 1. SETTORE ECONOMICO: “AMMINISTRAZIONE, FINANZA, MARKETING” ARTICOLAZIONI:
2. LICEO SCIENTIFICO Tradizionale 3. LICEO SCIENTIFICO opzione: “Scienze Applicate” 4. LICEO SCIENTIFICO opzione: “Scienze Applicate” AD INDIRIZZO SPORTIVO (quota autonomia scolastica) 5. LICEO SCIENTIFICO QUADRIENNALE 6. LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione: “Economico-Sociale” Gli indirizzi di studio presenti nell'Istituto rispecchiano la Riforma in vigore dal 1° settembre 2010 che è entrata a pieno regime nell'anno scolastico 2014/2015. Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) definito per il Liceo Scientifico e l'ITE (Istituto Tecnico Economico) e acquisito a conclusione del quinquennio si ispira a dei principi generali indicati dalla normativa. Identità, qualità e tradizione nei nuovi Tecnici “L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea,costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore”. Identità, qualità e tradizione nei nuovi Licei “L’obiettivo del nuovo ordinamento degli studi è quello di rilanciarne la qualità,intesa come capacità di fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro” SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il PECUP dello studente al conseguimento del diploma in Amministrazione, finanza e marketing prevede l’acquisizione di competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Sono altresì potenziate competenze linguistiche, informatiche, organizzative e tecnologiche. Il percorso generale mira all'acquisizione delle seguenti competenze:
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell'indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze, quali:
Il quadro orario prevede una distinzione tra insegnamenti di istruzione generali e di indirizzo. Quelli generali prevalgono nel I biennio mentre il II biennio ed il V anno prevedono una prevalenza di ore destinate a discipline specialistiche per consentire un loro potenziamento ed approfondimento finalizzati alla realizzazione di un’adeguata competenza professionale di settore utile per la prosecuzione degli studi a livello universitario e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’Istituto organizza stage, tirocini e percorsi di alternanza scuola-lavoro per un apprendimento in contesti applicativi. Il titolo di studio conseguito al termine del V anno indicherà l’indirizzo seguito dallo studente (Amministrazione, finanza e marketing) e le competenze acquisite, facendo riferimento anche all’eventuale articolazione opzionale scelta. La completezza e la flessibilità della formazione consentono: l’accesso ai corsi post-diploma e a tutti i corsi di laurea, in modo particolare ai corsi delle facoltà di area economica, giuridica, linguistica; l’inserimento immediato nel mondo del lavoro presso: aziende; Istituti bancari; Assicurazioni; Uffici di Consulenza del Lavoro e Fiscali; Istituzioni Pubbliche. Per quanto riguarda le lingue straniere, nell’Istituto è obbligatorio l’Inglese in tutte le sezioni; per la seconda lingua straniera è possibile scegliere tra Tedesco, Francese o Spagnolo. PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE “Amministrazione, finanza e marketing”
ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” L’Istituto “E. De Nicola”, nell'ambito del percorso Amministrazione, finanza e marketing, offre allo studente la possibilità di scegliere al 3° anno, dopo un biennio comune, una seconda articolazione, denominata Relazioni internazionali per il marketing, che si caratterizza per una specifica declinazione del profilo generale in quanto il PECUP si caratterizza per l’apprendimento di tre lingue straniere e per l’approccio appropriato ai rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Per quanto riguarda le lingue straniere, sono obbligatorie Inglese e Francese, mentre per la terza lingua si può scegliere tra Spagnolo e Tedesco. PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” L’Istituto “E. De Nicola”, nell’ambito del percorso Amministrazione, finanza e marketing, offre allo studente la possibilità di scegliere al 3° anno, dopo un biennio comune, una terza articolazione, denominata Sistemi informativi aziendali, che si caratterizza per una specifica declinazione del profilo generale in quanto il PECUP si caratterizza per l’apprendimento dell’inglese per cinque anni e della seconda lingua straniera per tre anni e per un potenziamento dell’insegnamento di informatica coerentemente con le esigenze aziendali riguardanti vari contesti lavorativi. Per quanto riguarda le lingue straniere, sono obbligatorie Inglese e Francese. PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
LICEO SCIENTIFICO
Il percorso del liceo scientifico ha come filo conduttore il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, potenziando l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Le conoscenze e le abilità promosse servono a seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e ad individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, sviluppano le seguenti competenze:
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. Il corso degli studi si conclude con l’esame di Stato a seguito del quale è conseguito il "Diploma Liceale" nel quale vengono indicati: tipologia del liceo, indirizzo seguito e competenze acquisite. Il diploma costituisce titolo utile per l'accesso all'Università e ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore. Si riporta qui di seguito il Piano di studio e il Quadro orario come da All. F dello “Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”.
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
|
DISCIPLINE |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Informatica |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Matematica |
5 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Naturali* |
3 |
4 |
5 |
5 |
5 |
Disegno e Storia dell'Arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Per le classi quinte è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
LICEO SCIENTIFICO OPZIONE: “SCIENZE APPLICATE” AD INDIRIZZO SPORTIVO (quota autonomia scolastica)
Tale opzione è attivata dall'anno scolastico 2016/2017 per le classi prime del Liceo scientifico “SCIENZE APPLICATE” AD INDIRIZZO SPORTIVO (quota autonomia scolastica)
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
DISCIPLINE |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
Lingua Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Informatica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Storia e Geografia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Matematica |
5 |
4 |
3 |
3 |
4 |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
Scienze Naturali* |
3 |
4 |
5 |
4 |
4 |
Disegno e Storia dell'Arte |
2 |
- |
- |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
3 |
3 |
2 |
2 |
3 |
Discipline Sportive |
2 |
2 | 2 | 2 | - |
Diritto ed Economia dello Sport |
- |
2 | 2 | 2 | - |
Religione Cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Per le classi quinte è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo Scientifico Quadriennale
Definizione dei quadri orario annuali e settimanali per ciascuna disciplina di studio e per ciascun anno di corso
Come si evince dal quadro orario settimanale, per gli alunni del Liceo Scientifico quadriennale si prevede un aumento delle ore giornaliere settimanali, le quali passano dalle 27 ore del biennio e le 30 ore del triennio, alle 29 del primo anno e 32 del secondo, terzo e quarto anno.
Al fine di compensare, sia pure non in modo totale, il numero di ore disciplinari che si perdono nel passaggio dal percorso quinquennale a quello quadriennale, l’Istituto intende istituire l’introduzione di un’ulteriore giornata scolastica mensile, il sabato, da dedicare a moduli multidisciplinari in cui siano coinvolte tutte le discipline e soprattutto quelle dell’area scientifico-matematica, e che, avvalendosi dell’uso delle lingue straniere e delle tecnologie didattiche innovative, siano funzionali all’implementazione di progetti su piattaforme anche europee (ad es. eTwinning).
Liceo Scientifico quadriennale - Orario settimanale |
||||
Discipline |
I anno |
II anno |
III anno |
IV anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
||
Storia e Geografia |
3 |
|||
Storia |
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
2 |
2 |
3 |
|
Diritto |
2 |
2 |
||
Matematica |
4 |
5 |
4 |
4 |
Informatica |
2 |
2 |
||
Fisica |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali |
3 |
2 |
2 |
3 |
Disegno e Storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie |
2 |
2 |
2 |
2 |
IRC / Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore per anno |
29 |
32 |
32 |
32 |
LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Tale percorso è attivato dall’anno scolastico 2014/2015.
L’organizzazione del piano di studi fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti e teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali (art. 9 comma 1 DPR 89/2010).
A partire dal terzo anno, il percorso è declinato secondo l’opzione economico-sociale che conferisce competenze avanzate negli studi giuridici, economici e sociali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, saranno in grado di:
- conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
- comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
- individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;
- sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
- utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
- saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
- avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
DISCIPLINE |
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
5° anno |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Scienze Umane * |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura Inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera 2 |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Matematica ** |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Diritto ed Economia Politica |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Naturali*** |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Storia dell'Arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze Motorie e Sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o Attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE ORE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
*Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e sociologia
**con Informatica al primo biennio
***Biologia, Chimica e Scienze della Terra
N.B. Per le classi quinte è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Ultimi aggiornamenti
- Avviso ai docenti – Comunicazione dirigenziale
- Orario completo 2020/2021 - Valido dal 1° febbraio 2021
- Comunicazione agli studenti e alle loro famiglie - Ripresa delle attività didattiche con modalità mista Didattica Digitale Integrata/in presenza
- Avviso ai docenti – Comunicazione dirigenziale
- Avviso ai docenti – Comunicazione dirigenziale