![]() |
![]() |
![]() |
GLI INDIRIZZI DI STUDIO
A partire dall’anno scolastico 2010/2011, l'ISIS De Nicola, nell’intento di offrire a tutti gli studenti un profilo idoneo, ha ampliato ed adeguato la sua offerta formativa ed ha attivato i nuovi indirizzi:
1. SETTORE ECONOMICO: INDIRIZZO “AMMINISTRAZIONE, FINANZE, MARKETING” ARTICOLAZIONE: “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING” 2. LICEO SCIENTIFICO Gli indirizzi di studio presenti nell'Istituto rispecchiano la Riforma in vigore dal 1° settembre 2010 che entrerà a pieno regime entro l'anno scolastico 2014/2015. Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) definito per il Liceo Scientifico e l'ITE (Istituto Tecnico Economico) e acquisito a conclusione del quinquennio si ispira a dei principi generali indicati dalla normativa. Identità, qualità e tradizione nei nuovi Tecnici “L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea,costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore”. Identità, qualità e tradizione nei nuovi Licei “L’obiettivo del nuovo ordinamento degli studi è quello di rilanciarne la qualità,intesa come capacità di fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro”
Per l’anno scolastico 2010/2011, l’indirizzo IGEA per il Tecnico Economico e il Liceo Scientifico Tradizionale facenti parte dell’Ordinamento previgente, proseguono per le classi terze, quarte e quinte con 32 ore settimanali. Nelle pagine seguenti vengono presentati i quadri orari di ogni indirizzo, distinguendo tra Nuovo Ordinamento ( per le classi prime e seconde) e Ordinamento previgente (per le classi terze, quarte e quinte). NUOVO ORDINAMENTO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
Il PECUP dello studente al conseguimento del diploma in Amministrazione, finanza e marketing prevede l’acquisizione di competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziario e dell’economia sociale. Sono altresì potenziate competenze linguistiche, informatiche, organizzative e tecnologiche. Il percorso generale mira all’acquisizione delle seguenti competenze: - rilevare le operazioni gestionali con metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali; - redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; - gestire adempimenti di natura fiscale; - collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; - svolgere attività di marketing; - collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; - utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze, quali: - Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. - Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. - Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. - Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. - Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. - In quadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. - Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. - Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziario, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. - Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. - Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Il quadro orario prevede una distinzione tra insegnamenti di istruzione generali e di indirizzo. Quelli generali prevalgono nel I biennio mentre il II biennio ed il V anno prevedono una prevalenza di ore destinate a discipline specialistiche per consentire un loro potenziamento ed approfondimento finalizzati alla realizzazione di un’adeguata competenza professionale di settore utile per la prosecuzione degli studi a livello universitario e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’Istituto organizza stage, tirocini e percorsi di alternanza scuola-lavoro per un apprendimento in contesti applicativi. Il titolo di studio conseguito al termine del V anno indicherà l’indirizzo seguito dallo studente (Amministrazione, finanza e marketing) e le competenze acquisite, facendo riferimento anche all’eventuale articolazione opzionale scelta. La completezza e la flessibilità della formazione consentono: l’accesso ai corsi post-diploma e a tutti i corsi di laurea, in modo particolare ai corsi delle facoltà di area economica, giuridica, linguistica; l’inserimento immediato nel mondo del lavoro presso: aziende; Istituti bancari; Assicurazioni; Uffici di Consulenza del Lavoro e Fiscali; Istituzioni Pubbliche. Per quanto riguarda le lingue straniere, nell’Istituto è obbligatorio l’Inglese in tutte le sezioni; per la seconda lingua straniera è possibile scegliere tra Tedesco, Francese o Spagnolo.
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE “Amministrazione, finanza e marketing”
ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”
L’Istituto “E. De Nicola”, nell’ambito del percorso Amministrazione, finanza e marketing, offre allo studente la possibilità di scegliere al 3° anno, dopo un biennio comune, una seconda articolazione, denominata Relazioni internazionali per il marketing, che si caratterizza per una specifica declinazione del profilo generale in quanto il PECUP si caratterizza per l’apprendimento di tre lingue straniere e per l’approccio appropriato ai rapporti aziendali nazionali ed internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Per quanto riguarda le lingue straniere, sono obbligatorie Inglese e Francese, mentre per la terza lingua si può scegliere tra Spagnolo e Tedesco.
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI”
L’Istituto “E. De Nicola”, nell’ambito del percorso Amministrazione, finanza e marketing, offre allo studente la possibilità di scegliere al 3° anno, dopo un biennio comune, una terza articolazione, denominata Sistemi informativi aziendali, che si caratterizza per una specifica declinazione del profilo generale in quanto il PECUP si caratterizza per l’apprendimento dell’inglese per cinque anni e della seconda lingua straniera per tre anni e per un potenziamento dell’insegnamento di informatica coerentemente con le esigenze aziendali riguardanti vari contesti lavorativi. Per quanto riguarda le lingue straniere, sono obbligatorie Inglese e Francese.
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
Il percorso del liceo scientifico ha come filo conduttore il nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica, potenziando l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Le conoscenze e le abilità promosse servono a seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e ad individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, sviluppano le seguenti competenze: aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico - storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale usandolo in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana. L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali. Il corso degli studi si conclude con l’ esame di Stato a seguito del quale è conseguito il "Diploma Liceale" nel quale vengono indicati: tipologia del liceo, indirizzo seguito e competenze acquisite. Il diploma costituisce titolo utile per l'accesso all'Università e ai percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore Si riporta qui di seguito il Piano di studio e il Quadro orario come da All. F dello “Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”. PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
ORDINAMENTO PREVIGENTE
CORSO IGEA ( Indirizzo Giuridico-Economico- Aziendale)
Il corso IGEA, è entrato nell’ordinamento dall’anno scolastico 1996/97 per offrire ai giovani la possibilità di operare nel campo della gestione aziendale, sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. Le conoscenze tecniche, arricchite anche da competenze operative nell’elaborazione di dati e testi e nell'informatica, lo studio di due lingue straniere ed il bagaglio culturale-umanistico, consentono ai giovani di entrare in possesso degli strumenti adeguati alle multiformi esigenze socio-professionali della società moderna. Lo scopo dell’indirizzo I.G.E.A. è formare esperti in grado di affrontare in modo appropriato i problemi aziendali di carattere organizzativo e gestionale, sia come lavoratori dipendenti, sia come lavoratori autonomi. Alla fine degli studi è rilasciato un diploma d’Istruzione Secondaria Superiore di Perito Giuridico, Economico, Aziendale che consente il proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria e, in maniera più specifica, nelle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Lingue Straniere , o l’inserimento nel mondo del lavoro in aziende pubbliche o private, in cui sono richieste competenze e capacità organizzative e gestionali con una mentalità prettamente imprenditoriale.
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
Istituito nel 1923 con la“Legge Gentile”, il Liceo Scientifico permette di realizzare una preparazione fondata sul nesso tra scienza e tradizione umanistica del sapere. Ha come finalità generale l'acquisizione di capacità di scelta e di progettualità grazie ad un'ampia dimensione formativa assicurata dal contributo delle tre componenti disciplinari: 1) linguistico- letterario- artistica, 2) storico-filosofica, 3) matematico-scientifica. Nel corso tradizionale si ha un'equilibrata distribuzione dell'orario settimanale tra le discipline dell'area umanistica e quelle dell'area scientifica, assicurando l'acquisizione di basi e strumenti per raggiungere una visione complessiva delle espressioni culturali delle società umane nelle varie realtà storiche, offrendo una formazione in grado di rendere i giovani consapevoli dei vari aspetti che la scientificità può assumere nei diversi ambiti disciplinari. La presenza del latino agevola l'approfondimento della prospettiva storica della cultura e fornisce la padronanza del linguaggio che ha fondato lo stesso sapere scientifico. L'area matematico-scientifica propone la graduale comprensione dei problemi posti dalle varie discipline e la capacità di leggere la realtà,utilizzando strumenti logici fonda di ragionamento induttivo e deduttivo. Il conseguimento del diploma del Liceo Scientifico permette di proseguire gli studi in qualunque facoltà universitaria, in particolare quelle scientifiche, o di inserirsi nel mondo del lavoro in settori in cui sono richiesti come requisiti: mentalità sperimentale e metodo di ricerca, unitamente ad abilità comunicative e progettuali.
PIANO DI STUDI E QUADRO ORARIO SETTIMANALE
|
Ultimi aggiornamenti
- Avviso ai docenti – Comunicazione dirigenziale
- Orario completo 2020/2021 - Valido dal 1° febbraio 2021
- Comunicazione agli studenti e alle loro famiglie - Ripresa delle attività didattiche con modalità mista Didattica Digitale Integrata/in presenza
- Avviso ai docenti – Comunicazione dirigenziale
- Avviso ai docenti – Comunicazione dirigenziale