Progetti formativi a.s. 2013/2014 |
Nell'anno scolastico 2013/2014, per la realizzazione del POF, l’Istituto mette in atto un piano di ampliamento dell’Offerta Formativa attraverso attività articolate in singoli progetti o nell'ambito di moduli, in orario diurno e/o pomeridiano, a seconda della tipologia e degli obiettivi. Il modulo “Educazione alla legalità”, finalizzato all'educazione intesa come rispetto della persona umana e delle regole, prevede: - Progetto Label: laboratorio contro il bullismo ed il cyberbullismo - Rete della Legalità: incontri con l’associazione Libera - FAI: è prevista l’adozione di un monumento che gli alunni illustreranno ai turisti in occasione di giorni stabiliti dall’associazione. Il modulo “Educazione alla salute”, centrato sulla prevenzione dei comportamenti a rischio prevede i seguenti progetti: “COTIEF”: attraverso l’attività motoria e la pratica sportiva, intende favorire e stimolare il regolare sviluppo psico- fisico e motorio per la formazione globale della personalità degli studenti Gruppo Programma Adolescenti: la scuola aderisce a tale progetto interistituzionale che prevede il sostegno all’ascolto degli alunni effettuato dalla Commissione Educazione alla Salute. Il modulo “Attività volte al miglioramento della comunicazione e alla valorizzazione di specifiche attitudini e/o eccellenze” comprende i progetti di seguito riportati: “ZOOMPS -Giornale d’istituto: permette la realizzazione del giornale rappresentando un’esperienza di alto valore formativo, poiché pone sollecitazioni che stimolano l’apprendimento, la curiosità, il senso critico, la riflessione, la capacità organizzativa degli studenti coinvolti. La testata, registrata presso il Registro del Tribunale di Napoli nell’a.s. 2004/05, ha una diffusione non solo nell’ambito scolastico, ma anche sul territorio, prevalentemente nell’area collinare. “Progetto Università Parthenope” “Passaporto per l'Europa”: guida gli allievi a sostenere gli esami presso gli Istituti Cervantes, Goethe, Trinity e Grenoble per ottenere la certificazione riconosciuta a livello europeo attestante specifiche competenze in lingua spagnola, tedesca, inglese e francese. “European Computer Driving License (E.C.D.L.)”: si propone di diffondere la cultura informatica e tende ad integrare la formazione di base con competenze tecniche spendibili nel mondo del lavoro o all’Università. La certificazione rilasciata è riconosciuta a livello europeo. “European Informatics Passport” (Passaporto Europeo di Informatica) (EIPASS): il programma internazionale di certificazione informatica erogato in esclusiva da CERTIPASS in tutto il mondo, che, per ciascun profilo di certificazione, si basa su documenti e procedure standard concordate a livello comunitario. CERTIPASS, Spin-off dell’Università Telematica Pegaso, è l’unico Ente erogatore dei programmi internazionali di certificazione delle competenze digitali EIPASS, distribuite sul territorio comunitario, ed IIPASS, su territorio extra comunitario. Essa è indicata per tutti i docenti, studenti e loro famiglie, personale Amministrativo, dipendenti pubblici che intendessero conseguire una certificazione informatica riconosciuta nell’ambito di Concorsi Pubblici e come Credito Formativo scolastico e Universitario ma anche per coloro che intendano, solo, aggiornare e certificare il possesso di competenze in ambito ICT, aggiungendo valore al proprio CV. “Italyreads”: si tratta di uno scambio culturale della John Cabot University di Roma attraverso la realizzazione di attività innovative utilizzando le TIC. Ulteriori progetti specifici mirano all’innovazione didattica e formativa: “CIRED”: promosso dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e l’Università degli Studi “L’Orientale” di Napoli, si prefigge l’obiettivo di innovare la didattica mediante l’attivazione di laboratori di progettazione didattica attraverso la ricerca/azione ed é realizzato in collaborazione con l’Università. Life Learning Program: per sostenere la formazione degli adulti. Olimpiadi della matematica: L’Istituto, per valorizzare le eccellenze scolastiche e promuovere l’innalzamento dei livelli di apprendimento nelle discipline scientifico-matematiche, pone particolare attenzione alla partecipazione al progetto di cui sopra. Esso opera in base a una convenzione fra il MIUR e l'Unione Matematica Italiana, avvalendosi della collaborazione della Scuola Normale Superiore di Pisa. “Quando nascette ninno al De Nicola”: prevede la creazione di un presepe e una rappresentazione teatrale per sviluppare la capacità espressiva attraverso la lettura di testi, comprendere il senso dei rapporti interpersonali di ciascun allievo attraverso la definizione di personaggi tipo, individuare la relazione verbale e gestuale. “Osservatorio Società quotate”: gli allievi affronteranno un percorso di studio teorico e pratico con la collaborazione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Napoli che consentirà un'attiva partecipazione con il mondo del lavoro e delle professioni. “A scuola di cinema”: è previsto un laboratorio pomeridiano di educazione e formazione all’uso del linguaggio audio-visivo. “Scrivere per vincere: la parola al cuore”: l’obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi secondo una modalità creativa e personale che permetta loro di cimentarsi con la poesia e la narrativa. “Differente….mente: percorso su pari opportunità e differenze di genere”: per favorire il conseguimento di competenze trasversali così come previsto dalla Raccomandazione Europea sulle competenze chiave. |
Ultimi aggiornamenti
- Comunicazione agli studenti, alle loro famiglie e a tutto il personale scolastico - Didattica a distanza per il giorno 27 febbraio 2021
- Determina per l'affidamento diretto per l'acquisto di arredo scolastico
- Determina per l'acquisto di n. 2 Linee TIM senza limiti FIBRA
- Comunicazione agli studenti e alle loro famiglie - Consultazione e procedura per visione e stampa pagellino I quadrimestre - Incontri scuola-famiglia
- Avviso ai docenti – Comunicazioni dirigenziali